Molte aziende, anche di medie dimensioni, si accorgono che gran parte delle loro attività sono a tutti gli effetti dei progetti. Per esempio, recentemente un’azienda farmaceutica del Luganese li ha contati e ha recensito con una certa sorpresa ben 220 progetti in corso quell’anno: più numerosi dei suoi collaboratori…
Diventa quindi utile (e a volte necessario) gestirli in modo efficace e professionale. Negli ultimi anni abbiamo seguito diverse imprese ticinesi nell’impostazione di un metodo interno di gestione progetti, che servisse poi da guida per tutti i settori. Basandoci sull’esperienza, consigliano di puntare su un sistema semplice! Poche pagine, uno schema chiaro di come presentare un piano di progetto e delle indicazioni su come gestire e controllare un progetto durante il suo svolgimento.
Un altro consiglio prezioso è di distinguere fin dall’inizio i (pochi) progetti impegnativi e costosi dai (tanti) progetti più semplici, limitati e facili da gestire. Coerentemente, anche il metodo di Project management si adatta poi a queste due tipologie: per i progetti più complessi si richiede un Piano di progetto completo, mentre per quelli più semplici basta riassumere il tutto su una unica pagina (Action Plan).
Per maggiori informazioni contattateci direttamente al 091 840 92 50, oppure scrivete a info@afgpartners.ch