Presso molte aziende sia del settore pubblico che privato (anche in Ticino) si sta applicando un nuovo approccio, che crea un innovativa sinergia fra Risorse Umane, miglioramento continuo e gestione progetti.
Si seleziona un gruppo di quadri e collaboratori particolarmente motivati e brillanti e si forma così un “power team”, che verrà in seguito formato su differenti temi: project management, gestione delle riunioni, problem solving, conduzione del personale, comunicazione. Si tratta di una formazione intensiva, diversa da quella offerta di base a tutti i quadri aziendali.
Qual è il grande vantaggio del power team? È presto detto: la Direzione ha a disposizione dei collaboratori formati alle diverse tecniche gestionali, efficaci e motivati, a cui affidare la gestione di nuovi progetti, importanti e delicati.
I membri del team diventano anche dei “catalizzatori” per migliorare continuamente processi, prodotti e servizi. Si pensi inoltre ai percorsi di carriera: quando ci sarà da occupare una posizione interna, la Direzione si troverà con un pool di candidati, sperimentati in posizioni di management, già pronti per assumere la nuova funzione. Si dimezzano i tempi di ricerca e i rischi di promuovere o assumere la persona sbagliata (un errore molto molto costoso…)
AFG&partners sta attualmente accompagnando una società svizzera nella selezione e formazione di un power team, che sarà composto da circa 7 persone, provenienti da diverse aree aziendali.
Per informazioni contattateci direttamente al 091 840 92 50, oppure scrivete a info@afgpartners.ch