Risk Based Thinking è un metodo di lavoro che, partendo dall’analisi dei rischi e delle opportunità, permette di definire una strategia per il futuro. La proprietà aziendale, l’imprenditore, utilizza la leva della “struttura aziendale solida su cui fare affidamento” per assicurare alla propria azienda un futuro SOSTENIBILE.
La grande novità della revisione 2015 della ISO 9001 risiede nel nuovo ruolo della proprietà aziendale, nella sua capacità di essere leader e nella richiesta di individuare e gestire tutti gli asset che influenzano il business, andando ben oltre l’obiettivo della sola soddisfazione del cliente che sino ad oggi aveva caratterizzato la ISO 9001.
Perche è importante il nuovo approccio?
Il Risk Based Thinking permette di individuare i fattori che influenzano il business in modo critico; di attribuire ad essi un valore di insieme, e di valutare i rischi ad essi connessi, mettendo in campo azioni ad attenuare i possibili danni a seguito di accadimento degli eventi possibili, e a favorire le opportunità che potrebbero accrescerne il potenziale e garantire il business per il futuro.
Il Sistema di Gestione deve essere caratterizzato con le metodologie di lavoro con cui l’azienda può pianificare, gestire e misurare le azioni che, oltre alla gestione ordinaria dell’operatività, sono indirizzate alla cura di tali valori.
L’efficacia del sistema di gestione qualità quindi si misura nella sua capacità di supportare l’imprenditore nel proteggere al meglio gli asset e i valori aziendali individuati. E qui le metodologie possono essere molteplici e prese in considerazione a seconda di parametri quali le dimensioni aziendali, il contesto organizzativo, l’analisi del numero di asset presi in considerazione ed altro ancora.
ISO 9001 – rinnovo certificato
Il 23 settembre 2015 è entrata in vigore la nuova norma ISO 9001 che sostituisce la rispettiva edizione del 2008. Per un periodo transitorio di 3 anni (al 22 settembre 2018), sarà possibile mantenere e rinnovare il proprio certificato secondo la vecchia norma.
Decorso tale termine, le certificazioni non aggiornate alla edizione del 2015 cesseranno di valere. Quindi, durante questo intervallo di tempo (periodo di transizione), sarà necessario gestire l’aggiornamento alla nuova norma.
I consulenti AFG&partners saranno lieti di accompagnare la vostra azienda nel scegliere il momento migliore per la transizione alla nuova norma e supportarvi nell’aggiornamento del dossier di nuova certificazione.
Quali Normative Tecniche sono rilevanti per il vostro business?
Per maggiori informazioni contattateci direttamente al 091 840 92 50, oppure scrivete a info@afgpartners.ch