La Società Elettrica Sopracenerina SA (SES) è una società anonima nata oltre un secolo fa, che dal 2014 è interamente in mano pubblica e non più quotata in borsa. Attualmente il 70% delle azioni è detenuto da 37 Comuni del comprensorio di distribuzione della SES e il restante 30% dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET).
La Sopracenerina si occupa della fornitura di energia elettrica a circa 85’000 clienti distribuiti su 38 Comuni ticinesi e 5 Comuni della bassa Mesolcina e Calanca, per un consumo annuo valutabile in 572 mio di kWh (anno 2020). L’energia proviene per la massima parte dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET) e in piccola parte dalle proprie centrali di produzione (Giumaglio e Ticinetto) o da produttori indipendenti; per quanto concerne il comprensorio nel Moesano, da acquisti presso l’Unione di Comuni per l’Energia (UCE).