Perché preparare un budget aziendale se poi le cose vanno comunque diversamente da quanto previsto? Proprio per questo motivo! Sono gli scostamenti dal budget che danno le informazioni per prendere decisioni per la gestione aziendale e innescano le misure di correzione. Il COVID-19 ha colpito duramente le Piccole e Medie Imprese, spesso impreparate e non per colpa loro, e ha causato un brusco calo di ricavi, margini e sofferenza sulla liquidità.
Perciò oggi le PMI valutano le condizioni economiche generali e la propria situazione economica in modo molto più pessimistico rispetto agli anni precedenti, come presentato nello studio economico aggiornato a dicembre 2020 di Raiffeisen Svizzera. Cosa ci porterà il prossimo anno 2021? Cosa dovremmo mettere nel budget 2021? Per chi lavora nel o per il settore manifatturiero le prospettive non sono positive.
1. Preparare il budget per la gestione aziendale: un compito ingrato
Nei nostri contatti con le PMI, spesso sentiamo dire che “il budget per la gestione aziendale è una faccenda da Grandi Imprese”. Molti imprenditori giustificano poi questa avversione di principio a preparare il budget per la gestione aziendale con argomenti come i seguenti:
- Perché devo preparare un budget aziendale, se poi tutto cambia costantemente?
- Cosa mi porta un budget aziendale, migliora i miei risultati?
- Come faccio a sapere come si svilupperà la situazione aziendale? Non sono un profeta.
- Il budget mi porterà vendite supplementari?
- I miei clienti pagheranno più velocemente grazie al budget che ho preparato?
Così, spesso accade che, come imprenditori, dopo aver ricevuto i bilanci di chiusura annuali o cadere in un improvviso manco di liquidità, ci diamo delle “buone ragioni” come, “L’anno scorso non è andata così bene”, “È un momento difficile, con questa crisi”, “Ci si è messo il cambio, la concorrenza, il tempo, e così via”. In realtà queste ragioni possono anche essere vere, ma come responsabile aziendale sarebbe più utile comprendere le relazioni tra il budget mancante e il manco di liquidità e cercare di prevenire le situazioni difficili.
2. Preparare il budget aziendale: l’utilità per la gestione aziendale
Perché è così difficile convincere uno scettico che il budget aziendale è utile? Perché il budget non è un obiettivo, ma uno strumento per raggiungere gli obiettivi aziendali. Il budget da solo è inutile! Se il budget è uno strumento per raggiungere un obiettivo, sorge spontanea la questione del reale obiettivo. Il budget è quindi solo un punto di riferimento. La sua utilità sta nel mostrarci a che punto siamo rispetto ai valori previsti nel budget stesso. Qual è lo scopo di un simile aiuto all’orientamento? La risposta è semplice: non possiamo correggerci senza sapere se siamo sulla strada giusta. Se aspettiamo il risultato finale (per esempio il bilancio annuale) per vedere se l’attività è “sana” o meno, potrebbe essere troppo tardi. Sono gli scostamenti dal budget che danno informazioni per prendere decisioni per la gestione aziendale e innescano le misure di correzione.
3. Come preparare il budget per la gestione aziendale in tempi di crisi?
Il budget per la gestione aziendale non ha nulla a che fare con la predizione del futuro. Se conoscessimo il futuro, non avremmo bisogno del budget. Preparare il budget per la gestione aziendale significa fare ipotesi. Partiamo da una realtà a noi nota (mercato, infrastrutture, dipendenti, finanze, ecc.); consideriamo e definiamo uno sviluppo desiderato e realistico per metterlo in relazione con l’obiettivo desiderato (obiettivo di budget). Consigliamo di non utilizzare il popolare metodo di «sostituzione del bilancio», ossia confrontarlo con i risultati dell’anno precedente o degli anni precedenti. Un risultato non è un prodotto del caso. In passato era il risultato dei nostri sforzi di quel momento in una particolare situazione economica. L’anno passato potrebbe essere stato decisamente brutto, ma basarci su questo può essere estremamente fuorviante. Certo alla base rimangono i risultati finanziari dei periodi passati, ma l’obiettivo per il prossimo periodo deve corrispondere alla situazione attuale del mercato e alle mutate opportunità.
4. Supporto per le PMI nel preparare il budget per la gestione aziendale
Negli ultimi 30 anni il metodo basic»leadership ha aiutato centinaia di PMI nel processo di preparazione del budget per la gestione aziendale, ponendo così le basi per il successo economico. Insieme all’imprenditore, creiamo un budget realistico con un risultato operativo adeguato. Grazie a basic»leadership, la definizione del budget è molto semplice, si integra un sistema di controllo mensile e si capisce se gli obiettivi vengono raggiunti. La bontà del metodo è stata riconosciuta dall’Unione Svizzera Arti e Mestieri e dall’Associazione Svizzera dei Banchieri.
Quando è il momento giusto per preparare il budget per un periodo di tempo imminente? Il momento è sempre buono. Non aspettate oltre. Anche In questa situazione straordinaria, possiamo offrirle il nostro supporto partendo da una prima consulenza iniziale gratuita e non vincolante. Si metta in contatto con noi, una chiamata allo 091 840 92 50 o un’e-mail a info@afgpartners.ch è sufficiente.
1) Nota