Il Lean management (o Lean Manufacturing) è una filosofia gestionale nata in Giappone nella Toyota e ora divenuta popolare in tutto il mondo, in ogni genere di organizzazione.
Uno dei pilastri del movimento Lean è l’identificazione e l’eliminazione degli sprechi. Ogni attività che non porta un valore aggiunto al prodotto/servizio può venire considerata come spreco (muda in giapponese).
In breve, la filosofia Lean prevede 8 categorie di spreco:
Tipo di spreco |
Cos’è ? |
Difetti | Tempo speso a produrre difetti e a correggere gli errori |
Produzione eccessiva (overproduction) | Fare più di quanto necessario o farlo prima di quanto richiesto |
Trasporto | Movimentazione non necessaria di materiale |
Attese | Tempo speso nell’attesa dell’inizio dell’attività successiva |
Magazzino | Eccessivo immagazzinamento di materiale, sprechi dovuti a materiale obsoleto o danneggiato dall’immagazzinamento |
Movimento | Movimento non necessario di persone nel sistema |
Attività non necessarie | Eseguire attività non necessarie per la produzione o erogazione del servizio (incluso attività causate da una definizione esagerata delle richieste di qualità del cliente) |
Potenziale umano | Sprechi sistemici dovuti al fatto che i collaboratori non vengono coinvolti, motivati, ascoltati, incentivati nella carriera |
L’approccio giapponese distingue inoltre due categorie di spreco:
- sprechi (attualmente) inevitabili, dovuti a limiti tecnologici (attuali), a vincoli legali, a vincoli esterni, ecc.: questi sprechi possono essere eliminati solo con interventi di fondo, che cambiano sostanzialmente la natura del processo (per es. acquisto di una nuova macchina produttiva; implementazione di un nuovo software gestionale per le transazioni commerciali,…)
- sprechi evitabili, che possono essere eliminati con modifiche di processo (con costi nulli o molto contenuti), cambiamento di flusso, di atteggiamento, di layout, ecc.: è su questo tipo di sprechi che si agisce in prima linea nei progetti Lean. Questa distinzione è importante per capire dove sono le priorità di intervento e la fattibilità/costi di interventi di miglioramento.
Questa distinzione è importante per capire dove sono le priorità di intervento e la fattibilità/costi di interventi di miglioramento.
Volete saperne di più? Contattateci direttamente al 091 840 92 50, oppure scrivete a info@afgpartners.ch