L’Assessment Center è una metodologia che ha l’obiettivo di valutare le attitudini, le capacità e le potenzialità manageriali di una persona, attraverso una serie di prove differenti che impegnano il candidato per un tempo considerevole (da uno a due giorni).
Il contesto dell’assessment porta le persone a confrontarsi con attività nelle quali spesso il fattore tempo è una risorsa critica.
Le esercitazioni vengono molto spesso create appositamente per simulare la realtà operativa, in modo da consentire la raccolta di indicazioni affidabili sul possesso di una gamma di capacità, ma possono anche coinvolgere i partecipanti in scenari molto lontani dalla realtà professionale; individuali o di gruppo, esse possono simulare situazioni e finalità diverse quali ad esempio: analizzare e risolvere problemi, valutare alternative, prendere decisioni, organizzare attività, impostare un progetto, una negoziazione, presentare dati e proposte. L’assessment è condotto da professionisti dell’osservazione dei comportamenti organizzativi (assessor) e lo psicologo del lavoro curerà la parte riguardante i test psicometrici.
Spesso di parla di Assement Center nell’ambito della selezione di figure manageriali in contesti organizzativi di dimensioni numericamente significative, ma ricordiamo che questa metodologia possiede invece un ruolo importante anche in aziende di dimensioni medio piccole, qualora si vada a voler compiere una valutazione del potenziale, nel talent management, nella analisi delle risorse disponibili per la verifica del possesso di determinate capacità in momenti di forte e improvvisa necessità di copertura di nuovi ruoli, nell’ individuazione dei bisogni formativi, nella verifica del possesso delle capacità necessarie per ricoprire posizioni diverse (orientamento, sviluppo, piani di carriera, ecc). Cosa possiamo verificare in un assessment center?
Comportamenti di leadership, l’orientamento ai risultati, la capacità di pianificare e programmare, di problem solving e decison making, lo stile comunicativo, le abilità negoziali e di gestione dei conflitti come pure la resistenza e la capacità di gestire lo stress.
Per informazioni contattateci direttamente al 091 840 92 50, oppure scrivete a info@afgpartners.ch