Che il mondo stia cambiando sotto i nostri piedi a un ritmo frenetico, non è certo una novità. Ma quali conseguenze hanno questi sviluppi sulle competenze necessarie per aver successo nel mondo di domani? Se l’è chiesto anche il celebre World Economic Forum (WEF). Dopo aver stilato già qualche anno fa una classifica delle 10 competenze critiche per 2020 (“top 10 skills”), l’organizzazione ha recentemente aggiornato la lista, con un’ottica rivolta al 2025 e oltre. Tra l’altro, ci fa particolarmente piacere che una specifica competenza sia citata addirittura due volte in questa “hit parade”! Quale? E quali sono le 10 competenze del futuro?
Secondo gli esperti internazionali del WEF, le 10 competenze del futuro (orizzonte 2025 e oltre) sono le seguenti:
- Pensiero analitico e innovazione
- Apprendimento attivo e strategie di apprendimento
- Problem solving per problemi complessi
- Pensiero critico e analisi
- Creatività, originalità e iniziativa
- Leadership e influenza sociale
- Uso, monitoraggio e controllo della tecnologia
- Design e programmazione della tecnologia
- Resilienza, tolleranza allo stress e flessibilità
- Capacità di ragionamento, problem solving e ideazione
Problem solving: una competenza poco diffusa ma fondamentale
Tutte competenze interessanti, ma vorremo sottolineare come una specifica competenza sia citata addirittura due volte in questa classifica: il PROBLEM SOLVING. Si tratta della capacità di affrontare i problemi sempre più complessi che le organizzazioni si trovano davanti, in modo professionale, sistemico e sistematico, con una metodica robusta e ben strutturata. Lo scopo è trovare delle soluzioni che siano sostenibili ed efficaci sul lungo periodo, e che permettano di raggiungere i nostri obiettivi aziendali.
Addirittura, si noti che anche anche il pensiero analitico e il pensiero critico, altre due competenze della classifica, sono parti integranti dell’approccio di Problem solving. Per cui complessivamente ben 4 competenze sulle 10 hanno a che fare in modo diretto con il Problem solving. Il minimo che si possa dire è che una competenza che sarebbe poco intelligente trascurare…
Già molti anni fa, AFG ha portato e diffuso in Ticino una delle metodiche più conosciute in Svizzera, chiamata Systems Engineering, che ha dimostrato la sua efficacia in migliaia di applicazioni pratiche in tutti i settori, pubblici e privati. Il metodo è ben descritto nel libro La pratica del problem solving, Edizioni Franco Angeli, Milano, che negli anni è diventato un testo di riferimento in lingua italiana per il tema.
Sul nostro sito trovate anche altre pubblicazioni che aiutano i decisori aziendali a meglio gestire la complessità delle sfide future. Tutte le opere sono disponibili sule piattaforme italiane e internazionali (amazon.it, ibs.it, ecc.) o nelle librerie.
AFG offre inoltre da 20 anni corsi aziendali mirati sul Problem Solving. Accompagniamo inoltre i nostri clienti in impegnativi progetti di risoluzione di problemi, come nel caso dell’Ente Ospedaliero cantonale EOC.
Fonte: Future of Jobs Report 2020, WEF. Potete Scaricare il rapporto completo sul sito del WEF.
Per informazioni contattateci direttamente al 091 840 92 50, oppure scrivete a info@afgpartners.ch