ISO 45001: integrare la sicurezza partendo dalla qualità
Le aziende seguono sempre con più attenzione il tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Di conseguenza valutare se implementare o meno un sistema di gestione per la SSL è un’attività che molti imprenditori effettuano con molto interesse.
Spesso e volentieri tale interesse è molto forte per chi già possiede una certificazione (ad esempio una ISO 9001 Gestione Qualità, la più diffusa), proprio perché l’attività può essere svolta tenendo in considerazione la possibilità di integrare le regole in materia di salute e sicurezza (ISO 45001), partendo da una base già esistente (ISO 9001).
A partire dalle norme “edizione 2015”, ISO ha pensato di agevolare l’integrazione dei sistemi di gestione, creando una struttura (per capitoli), denominata struttura ad alto livello (HLS), univoca per titoli rispetto a tutte le norme. Pertanto è estremamente facile gestire questa integrazione, ottimizzando il materiale a disposizione (la struttura del sistema di gestione già esistente) ed integrare le parti mancanti, dedicate alla SSL. I benefici di questa integrazione possono essere molteplici. Una riduzione delle tempistiche per l’implementazione della norma ISO 45001, la presenza di una base da cui partire (consolidata nel tempo) di conseguenza “solida” per definizione e una riduzione dei costi degli enti di certificazione, che possono gestire a livello integrato, anche i relativi audit di terza parte.
In conclusione possiamo aggiungere che soprattutto negli ultimi due anni, come AFG&partners abbiamo seguito diversi progetti di integrazione ISO 9001 vs ISO 45001 e questi sono sostanzialmente andati tutti a buon fine, secondo gli obiettivi posti dal management aziendale, obiettivi di razionalizzazione del sistema di gestione implementato (ISO 45001), miglioramento delle performance SSL e rispetto di tempistiche e costi.
Volete saperne di più? Contattateci direttamente al 091 840 92 50, oppure scrivete a info@afgpartners.ch