A seguito dell’attuale emergenza sanitaria, è cresciuto nell’opinione pubblica e nella comunità scientifica l’interesse verso i temi dell’incertezza e della complessità dei sistemi economici, ecologici, tecnologici e sociali.
La crescente incertezza dei sistemi che ci circondano determina un’incapacità di prevedere il futuro. O manchiamo completamente cambiamenti epocali (dal fenomeno Internet alla caduta del muro di Berlino, alla crisi dei Paesi della zona euro, all’abbandono dell’energia nucleare o all’esplosione di pandemie…), oppure sovrastimiamo clamorosamente tendenze che si rivelano in seguito delle mode passeggere e inconsistenti.
L’imprevedibilità dei sistemi complessi appare sempre più come una caratteristica intrinseca della natura e non potrà probabilmente essere superata dall’Uomo. Ciò significa che dovremo imparare a convivere con l’incertezza. Prendere decisioni adeguate, robuste e sostenibili in contesti di alta complessità rappresenta quindi una sfida di vitale importanza per ogni persona chiamata a gestire e guidare imprese, progetti, enti pubblici.
La scienza della complessità e il pensiero sistemico possano aiutarci a muoverci meglio nell’incertezza? Si, proponendo una serie di strategie decisionali. Per esempio suggerendo di investire non tanto nel tentativo di prevedere il futuro, ma piuttosto di costruire un’organizzazione intelligente e flessibile, capace di leggere i “segnali deboli” e di adattarsi in breve tempo a cambiamenti esterni.
Ciò presuppone anche la capacità di apprendere dall’esperienza e soprattutto dagli errori. Un’altra strategia prevede di decentralizzare dove possibile la presa di decisioni: in situazioni complesse le decisioni dovrebbero essere prese da chi sta “al fronte” e non da organi centrali lontani da clienti e mercato.
Il libro di Alberto Gandolfi “Decidere nell’incertezza” (edizioni Casagrande, Bellinzona) propone 22 strategie decisionali,
fondate sulle “regole del gioco” comuni ai sistemi complessi.
Contattateci direttamente al 091 840 92 50, oppure scrivete a info@afgpartners.ch