Ristrutturazioni di massa: l’esperienza di LHH in Svizzera
Descrizione
Obiettivi
- Comprendere il valore della diversità in azienda, analizzando le molteplici forme;
- Analizzare le possibilità di crescita inclusiva e sostenibile;
- Individuare stereotipi, pregiudizi e bias impliciti ed espliciti per conoscerli e superarli;
- Introdurre strumenti per selezioni e colloqui inclusivi;
- Conoscere le metodologie di assessment della parità di genere e saper misurare l’impatto della diversità e dell’inclusione;
- Creare documentazione, moduli e formulari con un approccio inclusivo;
- Approfondire il concetto di accessibilità;
- Conoscere le principali disabilità e le barriere che impediscono l’accesso;
- Imparare le buone pratiche per la creazione di contenuti social accessibili;
- Imparare le buone pratiche per la progettazione e lo sviluppo di eventi accessibili.
Benefici per i/le partecipanti
- Presa di coscienza di stereotipi e pregiudizi
- Tools box per rendere l’ambiente aziendale maggiormente inclusivo
- Tools box per avere un clima aziendale maggiormente performante, innovativo ed accogliente
- Creare contenuti social accessibili e inclusivi che non escludono
- Creare un evento aziendale senza barriere
- Acquisire una rigorosa cornice teorica e metodologica legata al Web Content Accessibility Guidelines
Partecipanti
Manager, team leaders, responsabili hr e dirigenti aziendali
Durata
AFG&partners offre corsi personalizzati in base alle esigenze del singolo cliente.
La durata dipende dal numero dei partecipanti e dalla necessità di approfondimento
Volete saperne di più? Contattateci direttamente al 091 840 92 50, oppure scrivete a info@afgpartners.ch